Corsi FAD con ECM per Ostetrica Gratuiti

Rassegna di corsi FAD di vari provider

Panoramica corsi FAD Free

Riportiamo i corsi esistenti OFFERTI DAI VARI PROVIDER NAZIONALI per il profilo professionale di Ostetrica/o.
Alcuni esauriscono i posti disponibili, per cui occorrerà verificare la disponibilità dei posti.

Gli ormoni dalla contraccezione alla menopausa: cosa comunicare alle donne? 

ECM gratuito 22,5 Crediti

Scadenza 31 Dicembre 2025

 Accreditato per Medico Chirurgo, tutte le specializzazioni, Farmacista territoriale e Ostetrica/o

Descrizione corso

Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale nella salute della donna, influenzando numerosi aspetti fisiologici e psicologici nel corso della vita. Dalla pubertà alla menopausa, i cambiamenti ormonali possono determinare impatti significativi sulla qualità della vita e sul benessere femminile.

Tuttavia, la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti su questi temi è spesso frammentaria o
basata su informazioni incomplete, contribuendo alla diffusione di false credenze e dubbi non risolti.

Per superare le resistenze e i dubbi delle pazienti, è necessario attuare un’informazione chiara, basata su evidenze scientifiche, che permetta agli specialisti di identificare le principali preoccupazioni delle pazienti riguardo agli ormoni.

Il corso si propone di fornire ai professionisti della salute strumenti pratici e aggiornati per affrontare con competenza ed efficacia il counselling ormonale nelle diverse fasi della vita della donna, favorendo una comunicazione chiara riguardo a benefici, rischi e alternative terapeutiche in modo personalizzato e comprensibile, contribuendo a una maggiore consapevolezza e fiducia da parte delle pazienti nella gestione della propria salute ormonale.

L’obiettivo del corso è approfondire l’impatto degli ormoni sulla salute generale della donna dal punto di vista metabolico, cardiovascolare e psicologico, aiutando i clinici a sviluppare strategie efficaci per la comunicazione medico-paziente in merito a contraccezione ormonale, gestione della menopausa e terapie ormonali sostitutive.

 

Programma del corso

Modulo 1
Nozioni base sugli ormoni nelle tre fasi della donna

Modulo 2
Counselling dalla contraccezione alla menopausa

Modulo 3
Risposte ai dubbi più frequenti delle donne e dei dottori

Responsabile Scientifico

Giovanni Grandi
Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

“Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione”

ECM 9 crediti Free
scadenza 31 Dicembre 2025

 

Corso FAD ECM 2025 “Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione”

Da lunedì 1 settembre e fino al 31 dicembre 2025, verrà erogato, sulla piattaforma FAD dell’INMP, il corso di formazione multimediale ECM “Violenza di genere: emersione, contrasto e prevenzione. Un approccio culturalmente sensibile”.

La partecipazione al corso è gratuita e prevede il rilascio di n. 9 crediti ECM. In allegato alla pagina è disponibile il programma del corso.

Obiettivi del corso

Con la fruizione del corso il discente sarà messo nella condizione di descrivere le attività, le connesse responsabilità e gli strumenti richiesti per gestire un caso di violenza di genere, passando per i seguenti obiettivi didattici intermedi:

1. descrivere il fenomeno della violenza di genere nelle sue diverse manifestazioni;
2. descrivere le attività di presa in carico efficace di un caso di violenza di genere, identificando le attività e le responsabilità, del team multidisciplinare e del singolo operatore, previste nelle singole fasi;
3. descrivere gli strumenti e metodi di lavoro indicati dalla letteratura quali i più idonei rispetto allo specifico adempimento della procedura (ad es. il riconoscimento di un caso sospetto di violenza subita, l’adempimento dell’obbligo di referto, la valutazione del rischio di re-vittimizzazione) e alle specificità espresse del caso, con particolare riguardo all’esperienza migratoria recente e alla maternità.

Crediti ECM

L’INMP, provider ECM n. 1995, ha accreditato l’evento per n. 9 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. I posti a disposizione sono 500. Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è INDISPENSABILE la fruizione al 100% dei moduli multimediali e il superamento del test di verifica dell’apprendimento, con almeno il 75% delle risposte corrette. I professionisti non sanitari interessati potranno seguire il corso senza i crediti.

Iscrizione

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi sulla piattaforma FAD dell’INMP.

Per eventuali chiarimenti e supporto tecnico, inviare una comunicazione alla segreteria didattica (vedi in calce), specificando nell’oggetto il titolo del corso.

 

Per informazioni sul corso di formazione

Segreteria didattica

U.O.S. Formazione e Comunicazione

formazione@inmp.it – tel. 06.58558268-57

Per iscrizioni: https://www.fad-inmp.it/

Suture chirurgiche: dallo strumentario alla scelta della tecnica adeguata

ECM gratuito 3 crediti

Scadenza 31 Dicembre 2025

 Il corso prevede diverse sessioni didattiche dimostrative al fine di perseguire i seguenti obiettivi: riconoscere lo strumentario chirurgico distinguere le varie caratteristiche dei fili di sutura e la loro composizione riconoscere le tipologie di ago individuare la tecnica più adeguata in base alle esigenze terapeutiche e del paziente. Il corso permetterà non solo di ottenere risultati ottimali in termini estetici, ma soprattutto di evitare complicanze a breve e medio termine, come la sindrome da compressione per ischemia dei lembi cutanei, infezioni del sito chirurgico per filo scaduto o manovre non sterili, diastasi dei lembi, cheloidi.

FINALITA’ DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le basi tecniche e teoriche essenziali per un primo approccio alla gestione di suture chirurgiche semplici e al suo confezionamento in ambiente protetto.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di schermate didattiche multimediali corredate da voice over e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Matteo Giacomazzi
Il dott. Giacomazzi è laureato in Scienze infermieristiche e ha maturato esperienza in area critica e di emergenza. Inoltre, è istruttore ACLS e BLSD secondo le linee guida dell’American Heart Association. Da diversi anni è docente in corsi di formazione sull’area critica per il personale sanitario presso centri di formazione privati ed è coordinatore didattico e referente AHA per il centro di formazione Italia Emergenza.

Conoscere e trattare il dolore cronico in ambito pediatrico

Corso ECM gratuito 10 crediti

Responsabile Scientifico Massimiliano Raponi Direttore Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS
Quota iscrizione: 0,00 € gratuita
Scadenza 31 ottobre 2025

Il corso è gratuito e conferisce 10 crediti

Per accedere al corso occorre collegarsi all’ indirizzo:

https://opbgfad.accmed.org/course/info.php?id=76

Scadenza: 31/10/2025

Programma

 

  • Verso un Ospedale senza dolore – Luisa Celesti
  • La legge 38 e le implicazioni in pediatria – Alessandro Vittori
  • La valutazione del dolore nei pazienti complessi – Emanuela Tiozzo
  • Nuove definizioni del dolore secondo l’Associazione Internazionale per lo Studio sul Dolore (IASP) – Massimiliano Valeriani
  • Trattamento delle Cefalee: nuove terapie – Laura Papetti
  • Il dolore neuropatico – Massimiliano Valeriani
  • Il dolore nella fibromialgia – Silvia Magni Manzoni
  • Il dolore persistente e il dolore cronico – Elisa Francia
  • Il dolore nei pazienti oncologici – Giuseppe Maria Milano
  • Il dolore e la psiche – Francesco Demaria
  • Il dolore nella bioetica – Don Luigi Zucaro
  • Il dolore nelle Cure Palliative Pediatriche (parte 1) – Michele Salata
  • Il dolore nelle Cure Palliative Pediatriche (parte 2) – Simona Blandino
  • Trattamento farmacologico – Ilaria Mascilini
  • Trattamento non farmacologico – Gaetano Ciliento

Il dolore cronico rappresenta un problema sociale rilevante anche in campo pediatrico.
La natura bio-psico-sociale del dolore cronico impone una presa in carico inter e multidisciplinare.
Diagnosticare e trattare in maniera efficace il dolore cronico rappresenta la sfida più difficile per l’algologo visti i numerosi meccanismi molecolari coinvolti, le inevitabili implicazioni psicologiche e a volte la mancanza di risorse terapeutiche specifiche. Tutti questi aspetti sono senza dubbio ancora più enfatizzati in campo pediatrico, in cui la presa in carico non solo del bambino, ma dell’intera famiglia è il segreto di una vera alleanza terapeutica.
In questo corso FAD vengono evidenziati gli aspetti normativi, organizzativi, diagnostici e terapeutici del dolore, senza tralasciare le implicazioni bioetiche e il tema del fine vita, senza mai dimenticare il punto di vista del paziente pediatrico.

Master Personal Trainer Ostetrico

Formazione Fitness per le Ostetriche

Cosa imparerai

Le più efficaci e ricercate metodologie per accompagnare la Donna, sia nel setting individuale che nel contesto di gruppo con:

 

  • Fitness in gravidanza, post partum, menopausa
  • Elementi di Yoga per la gravidanza
  • Pilates e Pelvi-pilates
  • Acquamotricità in gravidanza
  • Rieducazione motoria e Remise en forme post partum
  • A.F.A. Attività fisica adattata per il Pavimento Pelvico in menopausa
  • Marketing e management professionale

Le discipline che potrai padroneggiare

Abbiamo scelto le attività motorie che meglio si prestano in gravidanza e nel puerperio e che, soprattutto, sono raccomandate dalle evidenze scientifiche internazionali.

Pilates e Pelvipilates

I principi del Metodo Classico e la nuova variante del Pelvipilates applicati nell’ambito dell’accompagnamento alla nascita (pre e post).

Yoga

Una disciplina millenaria che promuove la crescita personale e facilita l’acquisizione dell’identità materna, attraverso l’ascolto e il movimento.

Acquamotricità Prenatale

La gravidanza richiama l’elemento acqua e crea affinità e risonanza con esso. L’acquamotricità prenatale è la disciplina che veicola il benessere attraverso l’acqua, un percorso di consapevolezza, regressione e movimento.

Maternal Walking

Camminata consapevole semplice e con bastoncini da Nordic. In gravidanza o, coniugandolo con il babywearing, con il proprio piccolo in fascia/marsupio.
Il cammino come forma evoluta di fitness intelligente.

Remise en forme

Ripresa fisica dolce e rispettosa delle modificazioni fisiologiche del corpo e del pavimento pelvico. Esercizi e timing rispettosi della fisiologia.

Trattamento per diastasi

Conoscere le modalità di valutazione e le relative attivazioni motorie finalizzate al corretto reclutamento muscolare e alla risoluzione delle problematiche di DRA.

Attività Fisica Adattata per pavimento pelvico

Promuovere l’auto-valutazione e la consapevolezza pelvi-perineale, acquisizione dei corretti schemi motori utili nei deficit del P.P. nel post partum e nella menopausa.

PLUS: il Marketing del professionista

Promuovi la tua attività con le strategie di marketing avanzate, online e offline.

CORSI ECM GRATUITI SCADUTI

La Medicina di Genere è Medicina di Precisione

WEBINAR IN SINCRONA – GRATUITO – 4,5 CREDITI ECM

Venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 15:30 alle ore 18:30

Accreditato per:

  • Tutte le professioni sanitarie

PROGRAMMA

•  La Medicina di Genere è Medicina di Precisione – Stefania Basili
•  Fattori di rischio ambientali/sociali e sistemi di Prevenzione

•    Differenze tra donne e uomini negli stili di vita e nelle abitudini alimentari e Prevenzione Personalizzata – Valeria Raparelli
•   Medicina di Genere e Salute Globale

•    Impatto delle differenze fisiologiche ed ormonali sull’equilibrio psico-fisico – Carla Bruschelli 
•    Rischio cardiometabolico al femminile – Roberto Cangemi
•    Adattamento dei trattamenti alle caratteristiche individuali del paziente – Focus sulle terapie farmacologiche – Carla Bruschelli 
•    Ruolo della Ricerca farmacologica nell’approccio di Genere – Tania D’Amico
•  Medicina di Genere, management ed efficaci politiche sanitarie
•    Strategie integrate per la promozione dell’Etica Sanitaria – Vittoria Doretti 
•    Identificazione delle sfide attuali e strategie “advocative” per migliorare la qualità della vita della Donna – Simona Baldassarre 

Batteri e Cannabinoidi: nuovi orizzonti nella prevenzione e trattamento dell’osteoporosi

Crediti 6

Corso ECM gratuito
Responsabile scientifico: Dott. Luciano Lozio
Quota iscrizione: 0,00 € gratuita

Iscrizione

Professioni alle quali si riferisce l’evento formativo (ECM): Tutte le professioni (compresa quella ostetrica)

Obiettivo formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

N. Partecipanti: 500

Orario degli eventi:

  • 7 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 12:30
  • 9 dicembre dalle ore 20:30 alle ore 22:00

Responsabile Scientifico Dott. Luciano Lozio

Programma

GIORNO 7 DICEMBRE 2024 ORE 10.00 – 12.30

  • Il microbiota intestinale e la sua influenza sulla salute ossea:
    Sarà discusso il ruolo del microbiota nella regolazione del metabolismo osseo e nei meccanismi infiammatori che accelerano la perdita di massa ossea.

  • Il ruolo dei cannabinoidi nel sistema endocannabinoide e nella salute ossea:

    Il corso approfondirà le interazioni tra sistema endocannabinoide, metabolismo osseo e osteoporosi, con una particolare attenzione ai potenziali effetti protettivi dei cannabinoidi.

  • Le interazioni tra microbiota, sistema endocannabinoide e osso:

    Verranno illustrati i meccanismi attraverso i quali il microbiota può modulare il sistema endocannabinoide e, di conseguenza, influenzare la salute ossea, offrendo ai professionisti sanitari nuove possibilità di intervento.

GIORNO 9 DICEMBRE 2024 ORE 20.30 – 22.00

  • Strategie innovative di intervento integrato:

    Saranno discusse strategie basate su probiotici e cannabinoidi, proponendo un approccio complementare e integrato alla gestione dell’osteoporosi.

  • Evidenze Cliniche e Applicazioni Terapeutiche:

    Presentazione di case studies su interventi con probiotici e cannabinoidi nella prevenzione e trattamento dell’osteoporosi, evidenziando l’efficacia e la sicurezza di questi approcci in un’ottica di medicina integrata.

  • Approccio Integrato per la Gestione dell’Osteoporosi:

    Linee guida e protocolli clinici che combinano probiotici, cannabinoidi e supporto nutrizionale per migliorare la salute ossea in pazienti a rischio di osteoporosi.

Immunità e Microbiota: Ruolo Cruciale nella Salute e nella Malattia

codice evento: 6146 – 420719
Responsabile scientifico: Dott. Luciano Lozio
Disponibile dal 30 giu 2024 al 20 dic 2024
Quota iscrizione: 0,00 € gratuita

Iscrizione

Il corso “Immunità e Microbiota: Ruolo Cruciale nella Salute e nella Malattia” fornisce ai partecipanti una comprensione approfondita delle interazioni complesse tra il sistema immunitario e il microbiota, e dell’importanza di tali interazioni per la salute e la malattia.

Gli interventi proposti mirano a promuovere una migliore gestione delle patologie legate all’immunità e alla salute del microbiota attraverso l’uso appropriato dei probiotici e delle conoscenze aggiornate sull’immunologia.

Obiettivi formativi:

  • Approfondire la comprensione delle funzioni e delle strutture del sistema immunitario.
  • Esplorare le interazioni tra le cellule immunitarie e il microbiota.
  • Comprendere come e perché i probiotici possono migliorare la comunicazione tra le cellule del sistema immunitario e il microbiota.

LE PATOLOGIE HPV-CORRELATE E LA LORO PREVENZIONE: CONOSCERE E COMUNICARE

Id Provider: 2224

Evento n° 421814

 

Data inizio: 31/07/2024

Data fine: 16/12/2024

 

Crediti assegnati: 17,5

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=462

Vulvodinia, il dolore che fa rumore

Evento n° 413058 | Provider: GGallery srl (n° 39)

Durata: 3 ore | Crediti ECM: 4.5
Destinatari: Farmacisti, MMG, Ginecologi/Ostetrici, Fisioterapisti

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza.

Riservato operatori Regione Veneto

10,4 ECM
Data fine:  27 gennaio 2025

 

Programma

Il dolore vulvare: le cause più frequenti
Dolore sessuale e vaginismo
Dolore vulvare: Vestibulodinia e Vulvodinia Disturbi vulvari e genitali dopo la menopausa
Disturbi vulvari e genitali dopo la menopausa
• MODULO 1: Realtà oggettiva vs soggettiva
• MODULO 2: La comunicazione terapeutica post Covid
• MODULO 3: La neuro comunicazione come strumento di efficacia relazionale
• MODULO 4: Il modello Soften
• MODULO 5: Il Giardino delle Parole

 

CONTROVERSIE IN PMA
FAD ASINCRONA
20 GIUGNO – 20 DICEMBRE 2024
3,9 Crediti gratuito

Iscrizione
L’iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata on-line:
– Collegarsi al sito https://www.meetingplanner-fad.it/ e, se non registrato precedentemente per altri corsi, cliccare su “Registrati” in alto a destra
– Dopo aver completato il form di registrazione, il partecipante riceverà una mail con le credenziali
– Ritornare su https://www.meetingplanner-fad.it/ e inserire le credenziali cliccando su Login (accanto a Registrati, sempre in alto a destra)
– Apparirà la dashboard con tutti i corsi FAD disponibili:
cliccare su “accedi” sotto il corso di riferimento
Domande inoltrate sotto altra forma o incomplete non potranno essere accettate.

Il rivolgimento per manovre esterne: evidenze e buona pratica

Id Provider: 1124
Evento n° 420103

Data inizio:  01/07/2024

Data fine:  15/12/2024

 

Crediti assegnati: 3
Corso gratuito

Disponibile a partire dall’1 Luglio al 15 Dicembre 2024

Registrazione

 

Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza.

Riservato operatori Regione Veneto10,4 ECM
Data fine:  27 gennaio 2025

Programma dell’attività formativa

La statistica facile
4 ECM
Data fine: 26/03/2025

Programma dell’attività formativa

Introduzione – P. Bruzzi, A. Signori
Il ruolo della statistica in medicina – P. Bruzzi
I software free per l’analisi statistica e il calcolo della dimensione campionaria – P. Bruzzi, A. Signori
Analisi della sopravvivenza con il software Jamovi – P. Bruzzi, A. Signori
Calcolo del sample size per dati di sopravvivenza e binari – P. Bruzzi, A. Signori
Dalle tabelle di contingenza alla regressione logistica – P. Bruzzi, A. Signori
Rappresentazione grafica dei dati e test univariati parametrici e non parametrici – P. Bruzzi, A. Signori
Correlazione e regressione lineare – P. Bruzzi, A. Signori
Conclusioni – P. Bruzzi, A. Signori

Modalità di partecipazione
Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).

I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.

Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.

L’iscrizione a questo corso è gratuita.

Asma – corso fad ecm post congresso SIAIP tratto dai corsi precongressuali dalla teoria alla pratica

Data fine:  19 Ottobre 2024              

Id Provider: 148
Evento n°   394838 

Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito
Iscrizione 

Taglio cesareo metodo Genova
Data fine: 19 Ottobre 2024             

Corso ECM Gratuito – 4 crediti ECM

 

Destinatari del corso
Medici chirurghi (Ginecologia e ostetricia, Anestesia e rianimazione, Medicina generale, Pediatria, Neonatologia, Radiodiagnostica) | Psicologi e psicoterapisti | Ostetriche | Infermieri | Tecnici sanitari di radiologia medica.

Responsabili scientifici
Franco Alessandri
Maria Grazia Centurioni

Relatori
Franco Alessandri  |  Fabio Barra  |  Maria Grazia Centurioni  |  Simone Ferrero  |  Claudio Gustavino  |  Alice Nappini  |  Marco Paratore  |  Helen Simpson

Iscrizione

 

Malattie Rare
Data fine: 30 Novembre 2024

Corso ECM Gratuito – 5 crediti ECM

Destinatari del Corso FAD
Il Corso è destinato a: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Farmacista, Psicologo, Biologo, Assistente sanitario, Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

Programma

Modulo 1 – Review

• La diagnosi genetico-molecolare dell’emocromatosi
HFE-correlata A. Piperno
• Cause rare di ipertensione: iperaldosteronismo primitivo
C. Parazzoli, V. Favero, I. Chiodini
• Accesso ai farmaci per le malattie rare: come ridurre
le differenze regionali M. Medaglia, P. Facchin, M. Galdo
Modulo 2 – L’Opinione
• “Essere Malati” è faticoso M. Sessa
Modulo 3 – Il Caso Clinico
• La malattia di Rosai-Dorfman: una rara tra le rare
F. Giona, S. Bianchi
• La terapia con pegvaliase nella fenilchetonuria:
efficacia e gestione degli eventi avversi I. Scala
• Daratumumab in monoterapia per il trattamento
dell’amiloidosi AL R. Fenoglio, S. Baldovino,
D. Roccatello
Modulo 4 – Immagini rare
• Acondroplasia e diagnosi prenatale M.F. Bedeschi
Modulo 5 – Pagina dismorfologica
• La sindrome di Aymé-Gripp A. Budillon, M. Caiazza,
G. Limongelli
Modulo 6 – Ricerca e innovazione
• Evoluzione della terapia per il deficit di GH
F. Scaglione
Modulo 7 – Il farmaco
• Risdiplam, il nuovo farmaco orale per il trattamento
della SMA: l’innovazione a domicilio V. Ranotti, C. Boselli
Modulo 8 – Letteratura
• Screening dell’esoma e trapianto renale T. Vaisitti, S. Deaglio
Modulo 9 – La voce delle associazioni
• Smith Magenis Italia Onlus S. Arienti

Locandina

Iscrizione

 

Prenota Call

Il nostro esclusivo servizio di orientamento è a tua disposizione.

Prendi appuntamento con un Tutor ed esponigli le tue necessità.

Raccontagli i tuoi  progetti professionali ed individuate insieme gli obiettivi da raggiungere.

Realizzare il tuo sogno è possibile, se puoi contare sulle giuste competenze. Parliamone in call!

segreteria@mammole.it